Credenziali per accedere all'area riservata

Le credenziali di Spid, CIE (Carta d’identità elettronica) e Carta Nazionale dei Servizi permettono l'autenticazione all’area riservata del portale di Agenzia delle entrate-Riscossione e l'utilizzo dei servizi on-line per gestire la propria posizione in modo semplice e sicuro, senza recarsi allo sportello.
Scopri come ottenerle scegliendo tra le seguenti possibilità di accesso:
- Spid: scegli un Identity provider, gratuito o a pagamento, tra Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida e registrati sul relativo sito per ottenere l’identità digitale. Ricordati di avere a portata di mano un indirizzo e-mail, il tuo numero di cellulare, un documento d’identità valido e la tessera sanitaria con il codice fiscale. I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.
Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata sul sito SPID. - CIE: la Carta di Identità Elettronica è il documento obbligatorio di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno e rilasciato dai Comuni. Dotata delle più avanzate tecnologie di sicurezza e anticontraffazione, tra cui un microchip contactless, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Chi vuole utilizzare la Carta di Identità Elettronica per l’accesso ai servizi online ha a disposizione tre modalità: desktop, mobile o desktop con smartphone.
Per maggiori dettagli consulta il sito dedicato alla Carta d’Identità Elettronica. - Carta Nazionale dei servizi: è possibile richiederla presso i certificatori autorizzati: le Camere di commercio, Poste italiane, la propria Regione o il Comune e altri soggetti pubblici e privati che hanno ottenuto l'autorizzazione a svolgere tale attività (verificando preventivamente la disponibilità di erogazione del servizio da parte del certificatore).
Attenzione
Dal 1° ottobre 2021 le credenziali di Agenzia delle entrate (Entratel o Fisconline) sono ancora valide e possono essere rilasciate solo per i professionisti e le imprese, inclusi i “gestori o operatori incaricati" (fino alla data stabilita da un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale).
Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata sul sito di Agenzia delle entrate
Dal 1° ottobre 2021 le credenziali dell’Inps sono ancora valide solo per i minori di 18 anni, le persone che non hanno documenti di identità italiana e le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno.
Per maggiori dettagli consulta la news e la faq sul sito dell'INPS.